Giulia
fisioterapista
Sono una fisioterapista specializzata nella riabilitazione dell’età neonatale ed evolutiva: un ambito che unisce delicatezza, competenza e un profondo senso di responsabilità.
Mi sono laureata con lode nel 2021 all’Università di Bologna, e da allora non ho mai smesso di formarmi per offrire ai miei piccoli pazienti e alle loro famiglie un supporto sempre più completo, aggiornato e consapevole.
Nel 2022 ho frequentato il corso Bobath pediatrico a Genova, seguito nel 2023 dal corso di Terapia Manuale Pediatrica a Milano e dal corso AIMI di massaggio infantile a Bologna, attualmente sto frequentando il Master in Cure Palliative Pediatriche a Bologna.
La formazione continua è per me un pilastro fondamentale: credo fermamente che aggiornarsi sia un punto cardine del nostro lavoro, fondamentale per prendersi davvero cura delle persone, con professionalità e dedizione,e per poter garantire loro il miglior approccio possibile. Ho scoperto la bellezza di questo lavoro durante i tirocini universitari, grazie all’esempio di professionisti appassionati che oltre alle competenze mi hanno saputo trasmettere l’amore per questa professione. Oggi, ogni giorno, metto il cuore in ciò che faccio, e ho la grande fortuna che per me lavoro e passione coincidono.
La delicatezza e la fragilità dei piccoli pazienti mi ricordano costantemente l’importanza del mio lavoro, arricchendone ancor di più il suo valore. Lavorare con i bambini significa entrare in punta di piedi nel loro mondo, ma anche in quello della loro famiglia. È una presa in carico globale, che mette al centro la relazione, la fiducia reciproca e il benessere della diade bambino-famiglia, e non il singolo, in un’ottica più globale, inclusiva e totale. Il “prendersi cura” della famiglia e del bambino, e non il semplice “curare” il piccolo paziente, è ciò che più amo della fisioterapia pediatrica: un percorso condiviso, fatto di ascolto, empatia e obiettivi comuni.
Per me, prendersi cura è molto più che curare: è mettere competenza e umanità al servizio
di ogni singolo percorso.
