Simone
terapista occupazionale
Mi chiamo Simone e sono un terapista occupazionale. Mi sono laureato nel 2023 presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Durante il mio percorso universitario ho avuto la possibilità di svolgere tirocini in diversi ambiti, tra cui un’esperienza particolarmente significativa presso l’IRCCS Santa Maria Nascente della Fondazione Don Gnocchi di Milano, dove ho lavorato con pazienti affetti da patologie neurologiche di vario tipo.
È stato proprio lì che ho capito che la riabilitazione neurologica era la strada giusta da intraprendere, un ambito che sento profondamente mio e nel quale ho scelto di continuare a crescere.
Nel 2025 ho completato il corso Bobath di livello base, e attualmente mi sto specializzando in Riabilitazione dell’Arto Superiore, con l’obiettivo di offrire percorsi sempre più mirati ed efficaci alle persone che seguo.
Oltre alla mia professione, sono una persona curiosa e creativa. Viaggiare è una delle mie più grandi passioni: amo scoprire nuove culture e, da amante della fotografia, cerco di catturare con il mio telefono ogni dettaglio che mi colpisce.
Nel tempo libero mi dedico anche allo sport, alla cucina, alla lettura, alla cura delle piante e alla creazione di oggetticon i materiali più disparati. Credo che la creatività sia una risorsa preziosa, e mi piace portarla anche nel mio lavoro, per trovare insieme soluzioni originali e personalizzate.
Spesso, quando racconto che sono un terapista occupazionale, mi viene chiesto se faccio “qualcosa di simile al fisioterapista” o addirittura se lavoro in un “ufficio per l’impiego”.
In realtà, il nostro lavoro è molto diverso: come terapisti occupazionali ci occupiamo di aiutare le persone a tornare a fare ciò che dà senso e valore alla loro vita.
Che si tratti di attività quotidiane fondamentali – come alzarsi dal letto, lavarsi, vestirsi o cucinare – oppure di azioni che nutrono il benessere e la felicità, come giocare, incontrare gli amici o coltivare una passione, il nostro obiettivo è ricostruire autonomia, fiducia e qualità di vita.
Autonomia, Qualità di vita e Benessere sono i tre pilastri del mio lavoro.
Se vi riconoscete in queste parole, sappiate che siete nel posto giusto: insieme cercheremo di superare le difficoltà della vita quotidiana, affrontando il percorso non come patologie, ma come persone, con le vostre storie, i vostri obiettivi e la vostra unicità.
Il mio impegno è quello di accompagnarvi passo dopo passo, aiutandovi a ritrovare serenità, motivazione e la miglior qualità di vita possibile.
Tra strategie, ausili e tanta voglia di fare, ti aiuterò a trovare una soluzione ai tuoi problemi quotidiani.
