Chi Siamo

Crediamo che un team multidisciplinare di clinici possa fare la differenza per rispondere ai bisogni delle persone con disabilità, a casa e in viaggio. Condividiamo il nostro modo di lavorare per trattare il paziente nel suo insieme e prenderci cura sotto tutti i punti di vista in massima sicurezza. Vi segnaliamo le strutture inclusive secondo il nostro metodo coperto da copyright e secondo la nostra scala di valutazione, anch’essa coperta da copyright.

Deborah

Sono una fisioterapista dal 2008 con un master in coordinamento. Ho gestito per due anni la riabilitazione di un ospedale vicino a Modena. Tra progetti e gestione ho realizzato anche il flashmob più grande avvenuto in un ospedale con ogni referente di unità operativa. Questo perché credo fortemente nel lavoro di squadra e che uniti si può fare la differenza.

Il corpo è l’insieme di più parti fisiche ed emotive, dobbiamo prenderlo in considerazione come tale non a piccoli pezzi. Così come un gruppo di lavoro, dobbiamo essere uniti ed unire il nostro sapere per dare risposte ottimali ai nostri pazienti.

Mi sono licenziata da questo ruolo per fondare il progetto TUVAICHEPUOI®. Un luogo dove sviluppare al meglio la riabilitazione neurologica ed inoltre indirizzato al turismo accessibile. Questo perché una persona va presa in carico sotto tutti gli aspetti.

Inoltre sono stata docente all’Università di Modena e Reggio Emilia e ho insegnato la riabilitazione delle patologie neurologiche degenerative del sistema nervoso. Sono specializzata nella sclerosi multipla e dopo averla trattata per tanti anni ho sviluppato un mio approccio riabilitativo definito Metodo O.R.A.

Il mio non lo considero un lavoro ma una passione, amo quello che faccio e mi piace poter essere utile a più persone possibile.

deborah.jpeg
matteo.jpeg

Matteo

Sono fisioterapista dal 2006 e compagno di vita di Deborah.

Mi sono laureato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Fin da piccolo sono stato abituato a viaggiare non come turista bensì come viaggiatore.

Attratto dalle culture straniere ho unito l’utile al dilettevole lavorando per diversi mesi presso il Frederiksberg Hospital di Copenaghen specializzandomi in Terapia Occupazionale. Successivamente ho conseguito il Certificat d’Ostèopathie Articulaire e Visceral perfezionandomi nella Reequilibration Fonctionnelle Metode Solere, scuola francese di metodologia di applicazione dell’osteopatia.

Nel 2010 ho percorso 1100 km a piedi in 35 giorni partendo dai Pirenei francesi e arrivando all’Oceano Atlantico e ho ritrovato me stesso. Nel 2011 ho conseguito il Diplome National Superieur de Medecine Acupuncturale a Parigi, specializzandomi in Medicina Cinese. Nel 2013 ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Università di Ferrara.

Negli anni ho partecipato a diverse missioni umanitarie in Messico, Ghana ed Ethiopia.

Sono co-fondatore di Tuvaichepuoi e fondatore del Centro OsteoFisio Modena.

Ogni persona scelta di questo gruppo è per noi la migliore professionista del settore oltre che amica e sostegno di questo progetto. Senza la loro presenza TUVAICHEPUOI® non sarebbe quello che è oggi.
Unisciti anche tu alla nostra missione: seguici sui nostri canali InstagramFacebook e Youtube e condividi il messaggio!

alessandro.jpeg

Alessandro

Sono psicologo e psicoterapeuta iscritto all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna sez. A. (n. 8887).Mi sono laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche e successivamente in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Parma. Specializzatomi in Psicoterapia cognitivo-comportamentale nel 2021 presso la Scuola Studi Cognitivi nella sede di Modena. Sono coordinatore presso l’Associazione di Promozione Sociale “Il Tortellante” di Modena dove mi occupo di percorsi abilitativi, riabilitativi e di sostegno rivolti ad adolescenti, giovani e adulti con autismo con lo scopo di aumentare le competenze comunicative, le autonomie e le abilità sociali.
caterina.jpeg

Caterina

Sono Caterina, dietista laureata con 110 e lode nel 2022 all’Università di Modena e Reggio Emilia. Ho scelto di approfondire la SLA nella mia tesi di laurea, analizzando aspetti come la disfagia e la nutrizione artificiale, per capire meglio i bisogni reali dei pazienti e le tempistiche con cui queste soluzioni vengono proposte e accettate. Oggi mi occupo di creare percorsi nutrizionali personalizzati, costruiti insieme a voi, in cui definiamo i vostri fabbisogni, li traduciamo in cibo concreto e impariamo come distribuirli durante la giornata, cercando di apprendere strategie per gestire al meglio il momento del pasto e modulare il peso e la composizione corporea, se necessario.
claudio-orlndi-fisioterapista-scaled-e1661869087254.webp

Claudio

Sono Claudio , fisioterapista dal 2007. Sono una persona molto comunicativa e spontaneamente orientata alle relazioni sociali , anche per questo ho scelto di lavorare per e con le persone. Il mio percorso professionale è vario e appassionato. Ho sviluppato competenze in diversi campi: rieducazione posturale, terapia manuale, riabilitazione ortopedica e neuroriabilitazione. Tra non molto conseguirò anche il D.O. in Osteopatia.
daria.jpeg

Daria

Sono una terapista occupazionale. Mi sono laureata nel 2013 e dopo vari tirocini mi sono specializzata nell’ambito della valutazione e consulenza di ausili per persone disabili, trovando un vero scopo nella ricerca dell’ausilio ideale.
elena.jpeg

Elena

Sono Elena, una logopedista infantile. Mi sono laureata a pieni voti nel 2017 presso l’università di Modena e Reggio Emilia e ho preso un Master di I livello presso la stessa università nel 2019 in “Autismo e gestione comportamentale”. Ho sempre amato lavorare con i bambini e ho scelto questa strada anche per la mia professione, mi occupo in particolare di autismo e disabilità cognitive.
francesca.jpeg

Francesca

Sono Francesca, mi sono laureata in logopedia con lode nel 2017 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, mi sono specializzata nell’utilizzo di NOVAFON®️ un dispositivo medico a vibrazione locale. Adoro stare con le persone, cucinare e viaggiare. Fin da subito ho fatto parte di Associazioni dislocate nel territorio modenese nate per esserci per il paziente, accompagnandolo, dal giorno della diagnosi, in un percorso riabilitativo e personale, perché credo che esserci davvero, avere qualcuno a cui poter chiedere, qualcuno a cui potersi affidare, faccia la differenza, sempre.
gibran.jpeg

Gibran

Sono Gibran, fisioterapista laureato nel 2023 presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con esperienza in vari campi, tra cui quello neurologico. Il mio obiettivo è aiutare i pazienti in un percorso di recupero che sia personalizzato, progressivo e motivante, puntando non solo al miglioramento delle capacità motorie, ma anche al ritorno all’autonomia nella vita quotidiana. Il mio approccio unisce professionalità, ascolto e motivazione, pensato per valorizzare ogni risultato raggiunto, passo dopo passo.
giulia.jpeg

Giulia

Sono una fisioterapista specializzata nella riabilitazione dell’età neonatale ed evolutiva. Mi sono laureata con lode nel 2021 presso l’Università di Bologna. Ho frequentato nel 2022 il corso Bobath pediatrico a Genova, nel 2023 il corso di Terapia Manuale Pediatrica a Milano e il corso AIMI di massaggio infantile a Bologna. E non mi sono stancata di studiare, anzi: ho in progetto di continuare gli studi perchè ritengo la formazione professionale un punto cardine del nostro lavoro, fondamentale al fine di poter garantire il miglior approccio possibile al paziente.
maria-teresa.jpeg

Maria Teresa

Sono Maria Teresa Gambigliani Zoccoli, fisioterapista laureata con lode nel 2019 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e faccio parte del team di tu vai che puoi. Amo il mio lavoro pechè mi permette di entrare in contatto diretto con le persone. L’esperienza vissuta in Madagascar mi ha insegnato a guardare alla vita - e alla riabilitazione - con gratitudine e meraviglia, perchè è affidandosi l’un l’altro che si raggiungono i traguardi migliori.
marta.jpeg

Marta

Ciao, sono Marta, fisioterapista laureata nel 2022 presso l’Università di Bologna con una tesi dal titolo “Il ruolo del casting nella riabilitazione del soggetto neurologico: una scoping review”. Questo elaborato è stato il frutto di un percorso universitario molto stimolante in vari ambiti che mi ha portata infine a scegliere quello neurologico come tema di tesi e di lavoro.
mirko-luppi-fisioterapista-scaled-uai-1719x1719-1.jpg

Mirko

Sono un fisioterapista e terapista manuale sempre aggiornato sulle ultime novità nel campo della riabilitazione sia in Italia che all’estero. Costante approfondimento delle conoscenze e delle competenze per offrire un servizio eticamente e professionalmente adeguato e competente.
nety.jpeg

Nety Alexandra

NETY ALEXANDRA Sono Nety, fisioterapista laureata nel 2021 presso l’Università di Bologna. Attualmente mi sto specializzando nella riabilitazione neurologica, in particolare dell’ adulto, ambito che mi ha sempre affascinato fin dai primi tirocini. Infatti sto frequentando il corso Bobath a Cesena per poter approfondire le mie conoscenze sia teoriche che pratiche in questo campo.
otmen.jpeg

Otmen

Sono un fisioterapista, laureato nel 2020 presso l’Universita’ degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Sono inoltre laureando presso il corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative dell’Universita’ Statale di Milano. Questa mi ha supportato a svolgere varie attivita’ quali il borsista di ricerca. Lavoro inoltre in libera professione presso una RSA riabilitativa, e svolgo prestazioni al domicilio. Oltre a cio’ collaboro con TUVAICHEPUOI per quanto riguarda la riabilitazione neurologica, la quale mi interessa in particolar modo. Nato e cresciuto a Vignola e al contempo sangue marocchino.
simone.jpeg

Simone

Sono Simone, terapista occupazionale laureato nel 2023 presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Appassionato di riabilitazione neurologica, ho completato il corso Bobath di livello base e sto proseguendo la mia formazione specializzandomi in Riabilitazione dell’Arto Superiore. Il mio obiettivo è accompagnarvi nel percorso di recupero nel modo più efficace possibile, attraverso strategie personalizzate, ausili su misura e tanta motivazione. Insieme costruiremo un percorso che vi aiuti a superare le difficoltà della vita quotidiana e a ritrovare la vostra autonomia.
valerio-dimensioni-grandi.jpeg

Valerio

Ciao, Sono Valerio un fisioterapista esperto in ambito pediatrico, appassionato di fotografia e psicologia.
virginia.jpeg

Virginia

Mi chiamo Virginia, sono una fisioterapista originaria della Toscana e bolognese d’adozione. Mi sono laureata con lode in Fisioterapia all’Università di Bologna nel 2021 e ho conseguito, nel 2024, un Master in Neuroscienze e Riabilitazione Neurologica presso l’Università di Genova.

Collaboratori

greta-neri.jpeg

Greta Neri

Psicologa

Psicologa dello sviluppo specializzata in Disturbi del Neurosviluppo (Disabilità intellettive, Disturbi della comunicazione, Disturbi dello Spettro autistico, Disturbo da Deficit di attenzione/iperattività o ADHD, Disturbi specifici dell’Apprendimento o DSA, Disturbi del Movimento).

giorgia.png

Giorgia Gandolfi

Biologa nutrizionista

Biologa Nutrizionista e Naturopata. Accompagna le persone nella ricerca delle cause del loro perduto benessere, valutando insieme il regime alimentare, l’attività fisica, e l’uso di integratori o rimedi naturali più adatti.

LAURA-.jpeg

Laura Ghezzi

Fisioterapista

Sono fisioterapista, laureata nel 2002 presso l’Università degli Studi di Torino, ho esperienza ventennale nel trattamento delle patologie neurologiche.
Sono Riabilitatrice Neurocognitiva Esperta presso la Scuola Internazionale di Riabilitazione Neurocognitiva Carlo Perfetti.

STROLOGO.jpeg

Francesca Strologo

Logopedista

Logopedista ,specializzata nel trattamento dell’adulto, con aree di competenza specifiche anche per l’età evolutiva.