Elena
LOGOPEDISTA
Mi chiamo Elena e sono una logopedista infantile, laureata nel 2017 in Logopedia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Modena e Reggio Emilia.
Dopo il diploma, nella scelta di quale percorso di vita prendere, avevo solo due certezze: avrei voluto sicuramente lavorare con i bambini e avrei voluto impiegare in modo costruttivo la mia creatività. È così che mi sono iscritta al corso di Logopedia laureandomi a pieni voti a Novembre 2017 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Modena e Reggio Emilia.
In seguito alla laurea ho scoperto il mondo dell’autismo iniziando a lavorare in un centro ABA e ho capito che quella sarebbe stata la mia strada, così nel 2019 ho conseguito il master in “autismo e tecniche di gestione comportamentale” e nel 2020 ho acquisito il corso RBT per tecnici comportamentali. Ora mi occupo non solo di riabilitazione di linguaggio e comunicazione nei disturbi dello spettro autistico ma in funzione a tutte le disabilità congenite che riguardano la fascia infantile (sindromi genetiche, ritardi cognitivi, PCI e disturbi neurologici)
E ora vi starete chiedendo in che modo ho potuto coltivare la mia vena creativa. Fare la logopedista mi permette di creare sempre nuove attività per i miei bambini in modo da stimolarli senza che la terapia diventi noiosa o ripetitiva, e attraverso attività, comunicatori cartacei e digitali, giochi al computer e tanto altro ho sviluppato con i miei bambini sempre più strumenti per mantenere viva la loro curiosità e aumentare la motivazione alle attività. Anche nella vita privata mi piace creare e disegnare molto, ed essendo una persona molto curiosa di natura la mia mente è sempre impegnata nello scoprire e creare cose nuove!
Spesso vi diranno che la logopedia non serve perché “il bambino sa già dire tutti i suoni” o che vostro figlio “non è ancora pronto” ma non credeteci. Intervenire in modo precoce e preventivo è proprio la chiave per aiutare il bambino a sviluppare il maggior numero di competenze non solo nel linguaggio ma anche nella comunicazione, nella masticazione, nel gioco e nelle abilità cognitive, che sono proprio le funzioni alla base dello sviluppo del linguaggio! E se ci vedrete giocare non preoccupatevi, il gioco è proprio il modo in cui il bambino interagisce con il mondo, e quale miglior modo per aiutarlo a vivere il quotidiano se non quello di utilizzare i sui stessi mezzi?
